Negli ultimi anni, il meccanismo di scambio sesso-potere è emerso prepotentemente nello spazio della politica e nella scena pubblica italiana, in seguito agli scandali sessuali che hanno coinvolto uomini politici di ogni schieramento. Parallelamente, la moltiplicazione delle rappresentazioni lesive della dignità delle donne – nella politica e nei media – ha prodotto un cortocircuito tra la libertà di esporre il proprio corpo e la schiavitù di essere rappresentate solo come corpi offerti allo sguardo maschile. È a partire da questo scenario che il Laboratorio di studi femministi «Annarita Simeone» Sguardi sulle Differenze ha avvertito la necessità di aprire uno spazio di analisi collettiva su come le donne vivono e si rappresentano, organizzando la tavola rotonda Voci e sguardi di donne. Modelli femminili nella politica e nei media, svoltasi all’Università di Roma La Sapienza il 21 maggio 2010.’
MATERIA
- La libertà femminile tra autoderminazione, diritti e rappresentanza
Francesca Izzo ed Eleonora Palma intervistate daAnna Alfonsi e Monica Pasquino - Valorizzare il talento delle donne e “rimanere serie”
Mariella Gramaglia intervistata da Maria Antonietta Passarelli e Laura Talarico - La tentazione di Ipazia
Fabrizia Giuliani - “Non ne avevo mai vista una dal vivo”
Annamaria Tagliavini e Flavia Rossi intervistate da Sara De Simone e Francesca Rinaldi - Donne di cristallo: corpo, occupazione e detenzione femminili
Silvia Giacomini a cura di Sara Martelli - Vogliamo anche le cose (concrete)
Sara De Simone - Quattro fotografie di donne, perché si trovano o non si trovano nella stampa italiana
Simona Filippini - Riannodare i fili e progettare il futuro
Sara Marini e Monica Pasquino
POLIEDRA
- Intersezioni di razzismo e sessimo nell’Italia contemporanea. Una cartografia critica dei recenti dibattiti femministi
Chiara Bonfiglioli - Le pratiche di bellezza femminili: tra accomodazione e resistenza
Cinzia Greco
SELECTA
- Recensioni (Mariangela De Maria, Monica Pasquino)