CICLO 2018-2019: LA LIBERTÀ DELLE DONNE TRA POTENZA E LIMITE
CICLO 2017-2018: LE DONNE E LA CREATIVITÀ
CICLO 2016-2017: A PROPOSITO DI SESSO. Saperi e desiderio nei nostri tempi
CICLO 2015-2016 INCLINARE LA NORMA. Modelli in crisi e pratiche nuove tra donne e uomini d’oggi
CICLO 2014-2015: DONNE CATTIVE? Non tutta l’aggressività nuoce
CICLO 2013-2014: (S)MONTARE LE FIGURAZIONI DEL FEMMINILE
CICLO 2012-2013: GLI SPAZI DELLE DONNE. Una questione privata?
CICLO 2010-2011: FORME DELLA LIBERTÀ. CULTURA, SOCIETÀ, CITTADINANZA.
CICLO 2009-2010: LE ALTRE, GLI ALTRI. Sguardi sulle differenze
CICLO 2008-2009: GENERI DI POTERE. Il potere, le donne, il genere
CICLO 2007-2008: CHE GENERE DI RUOLI?
CICLO 2006-2007: GENI, GENERI, GENERAZIONE
CICLO 2005-2006: MADRI, AUTOMI, AMANTI
CICLO 2004-2005: CORPI E CULTURE | FEMMINISMI OGGI
CICLO 2003-2004: NORME, TECNOLOGIE E RAPPRESENTAZIONI
CICLO 2002-2003: SCIENZA E MULTICULTURALITÀ
CICLO 2001-2002: I LINGUAGGI DEL FEMMINISMO E DELLA PSICANALISI | CORPO, SILENZIO, PAROLA