24 novembre ore 16.00
Scritto col corpo? La lingua delle donne
Materiali: Apologia dello spirito femminile. In Andando e stando, Sibilla Aleramo, R. Bemporad & figlio Editori, Firenze 1992; Nomi. Undici scritture al femminile, Nadia Fusini, Donzelli Editore, Roma 2012
Modera: Rita Debora Toti
Intervengono: Nadia Fusini, Laura Marzi, Flavia Teneriello
16 dicembre ore 10.00
Una incurabile creatività: donne, scrittura e sofferenza psichica
Materiali: The madwoman in the Attic: the woman writer and the nineteenth-century literary imagination, Gilbert S.M., Gubar S.New Haven, London Yale University press 1984; Dell’essere malati. In Saggi, prose, racconti, Woolf V., Mondadori, Milano 1998; Non poter dipingere, Milner M., Borla, Roma 2010
Modera: Annalisa Perrotta
Intervengono: Manuele Fraire, Caterina Venturini, Sara De Simone
19 gennaio 16.00
La Bibbia ribelle: reinterpretazioni femminili dei testi sacri
Materiali: Le ribelli di Dio. Donne e Bibbia tra mito e storia, Adriana Valerio, Feltrinelli, Milano 2014
Modera: Maria Antonietta Passarelli
Intervengono: Maria Bonafede, Gianni Giacomelli, Claudia Marsulli, Giorgia Fusacchia
24 febbraio ore 10.00
Dacci oggi il nostro fare quotidiano: donne e cre-attività
Materiali: Il pranzo di Babette in Capricci del destino, Blixen K., Feltrinelli, Milano, 1966
Modera: Mariagabriella di Giacomo
Intervengono: Gabriella de Angelis, Laura Salvini, Celeste Aresu
16 marzo ore 16.00
Nel grembo della mente: maternità e creazione
Materiali: Metafore di maternità in Il bambino della notte. Divenire donna divenire madre, Vegetti Finzi S., A. Mondadori, 1990; Creatività e maternità in Partorire con il corpo e con la mente. Creatività, filosofia, maternità, Rigotti F., Bollati Boringhieri, 2010.
Modera: Maria Serena Sapegno
Intervengono: Fabrizia Giuliani, Caterina Botti, Tommaso Gennaro
13 aprile ore 16.00
Rileggere il mito: Antigone, Fedra, Penelope
Materiali: Cavarero A., Penelope in Nonostante Platone: figure femminili nella filosofia antica, Ombre Corte, Verona, 2009; Steiner G., Le antigoni, Garzanti Editore, 1990; Butler J., La rivendicazione di Antigone, Bollati Boringhieri, 2003; Rich A., When We Dead Awaken: Writing as Re-Vision, College English, Vol. 34, No. 1, Women, Writing and Teaching, pp. 18-30, 1972; Porciani E., un estratto da Nostra sorella Antigone. Disambientazioni di genere nel Novecento e oltre, Villaggio Maori Edizioni, Catania, 2016. A questo link un altro estratto dal libro.
Modera: Gabriella de Angelis
Intervengono: Maria Serena Sapegno, Fabrizia Brandoni, Serena Alessi, Federica Valentini
18 maggio mattina e pomeriggio
Dalla pARTE di lei: donne e creazione artistica
Giornata conclusiva interdisciplinare
Modera: Sara de Simone e Fabrizia Brandoni