Incontro del 24 febbraio 2018
DACCI OGGI IL NOSTRO FARE QUOTIDIANO: donne e cre-attività
PDF: Blixen K., Il pranzo di Babette in Capricci del destino, Feltrinelli, Milano, 1966.
Incontro del 24 febbraio 2018
DACCI OGGI IL NOSTRO FARE QUOTIDIANO: donne e cre-attività
PDF: Blixen K., Il pranzo di Babette in Capricci del destino, Feltrinelli, Milano, 1966.
Incontro del 16 marzo 2018
NEL GREMBO DELLA MENTE: maternità e creazione
Materiali
PDF: Vegetti Finzi S., Metafore di maternità in Il bambino della notte. Divenire donna divenire madre, A. Mondadori, 1990.
PDF: Rigotti F., Creatività e maternità in Partorire con il corpo e con la mente. Creatività, filosofia, maternità, Bollati Boringhieri, 2010.
Incontro del 16 dicembre 2017
UNA INCURABILE CREATIVITÀ: donne, scrittura e sofferenza psichica
Materiali:
PDF – Gilbert S.M., Gubar S., The madwoman in the Attic: the woman writer and the nineteenth-century literary imagination, New Haven, London Yale University press 1984.
Woolf V., Dell’essere malati. In Saggi, prose, racconti, Mondadori, Milano 1998.
Milner M., Non poter dipingere, Borla, Roma 2010.
CICLO LABORATORIO 2018-2019
TANA LIBERA TUTTE
La libertà delle donne tra potenza e limite
14 dicembre ore 16.00
L’equivoco della libertà
Modera: Fabrizia Giuliani
Materiali: F. Izzo, Le avventure della libertà. Dall’antica Grecia al secolo delle donne, Roma, 2016.
Intervengono: Maria Serena Sapegno, Maria Antonietta Passarelli, Ottavia Nicolini
15 febbraio ore 16.00
Le fuori-legge: donne tra libertà e diritto
Modera: Mariagabriella di Giacomo
Materiali: P. Di Nicola, La giudice. Una donna in magistratura, Ghena, 2012.
Intervengono: Gabriella Luccioli, Orsetta Giolo, Giorgia Fusacchia
15 marzo ore 16.00
A tutti i costi? La gestazione per altri
Modera: Tommaso Gennaro
Intervengono: Silvia Niccolai, Fabrizia Giuliani, Francesca Zaccone
5 aprile ore 16.00
Sesso a pagamento: tra sfruttamento e autodeterminazione?
Modera: Annalisa Perrotta
Materiali: G. Garofalo, Vendere e comprare sesso. Tra piacere, lavoro e prevaricazione, Il Mulino, 2014; Dossier sulla legislazione europea in materia di prostituzione.
Intervengono: Andrea Calice, Daniela Danna, Marta Maiorano
1o maggio ore 16.00
Corpi illimitati:generi, categorie, scelte
Modera: Rita Debora Toti
Materiali: R. Braidotti, Dissonanze, La Tartaruga edizioni, Milano, 1994. O. Guaraldo, La disfatta del gender e la questione dell’umano, Prefazione all’edizione italiana 2006, In J. Butler, Fare e disfare il genere, F. Zappino (a cura di), Mimesis, Milano, 2014. J. Butler, Scambi di genere, Sansoni, 2004. L. Bernini, Le teorie queer. Un’introduzione, Mimesis, milano, 2017. J. W. Scott, Genere, politica, storia, I. Fazio (a cura di), Viella, Roma, 2008.
Intervengono: Francesca Izzo, Olivia Guaraldo, Sara De Simone, Federica Valentini
24 maggio giornata di studi conclusiva
Mi disegnano così. Le rappresentazioni della libertà femminile oggi
Mattina: Farsi spazio…pubblico: spazio reale e spazio immaginato
Pomeriggio: Mi disegnano così. La libertà delle donne tra media e visual art
Le aule in cui si svolgeranno i seminari saranno indicate, incontro per incontro, sul nostro sito o sulle nostre pagine social!
LUNGO VIAGGIO DI FEDRA E CASSANDRA: RISCRITTURE MASCHILI E FEMMINILI DI FIGURE DELLA TRAGEDIA
‘Il lungo viaggio di Fedra e Cassandra‘ è un corso di formazione rivolto agli/alle insegnanti di scuola media e superiore che si terrà dal 17 ottobre al 23 Gennaio, a cura del Laboratorio Sguardi sulle Differenze. Il tema riguarda le riscritture e reinterpretazioni di due grandi figure della tragedia e l’uso didattico delle riscritture a firma femminile.
Scarica qui il programma completo!
SCRIVERE È CHIEDERSI COME SIAMO FATTE
Gli incontri sono aperti a tutti/e