CICLO 2009-2010: LE ALTRE, GLI ALTRI. SGUARDI SULLE DIFFERENZE

Come l’anno precedente, questo ciclo, che segna il decimo anno di attività del Laboratorio, è inaugurato da un convegno che approfondisce il problema, al solito scottante, dell’uso discriminatorio del linguaggio. Il tema che accomuna i vari incontri è l’alterità.


30 ottobre 2009

Dieci anni di Laboratorio
Aula Odeion, Museo dell’Arte Classica (“Sapienza” Università di Roma)


Giornate di studio del 23-24 novembre 2009

Che genere di lingua?
Un convegno sul sessismo e sul potere discriminatorio delle parole (“Sapienza” Università di Roma)


18 dicembre 2009
GENERE E SPAZIO VISIVO

Discussione di Federica Timeto (cur.), Le culture della differenza, Bologna, UTET, 2008 (pagine scelte: pp.30-42, 59-67, 95-104, 174-178)

Intervengono: Carla Subrizi, Vincenza Perilli, Anna Alfonsi

Modera Laura Talarico


22 gennaio 2010
DUE VOLTE GENITORI. ESSERE GENITORI DI OMOSESSUALI

Proiezione e discussione di Due volte genitori: un documentario sull’essere genitori di omosessuali, di Claudio Cipelletti (2009)

Intervengono: Manuela Fraire, Cecilia D’Elia, relatrice da definire

Modera Elisa Brilli


19 marzo 2010

GENERE E NARRAZIONI POSTCOLONIALI

Discussione di: Giulietta Stefani, Colonia per maschi. Italiani in Africa orientale: una storia di genere, Ombre Corte, Verona 2007 (pp. 14-30). Daniele Combierati, La quarta sponda. Scrittrici in viaggio dall’Africa coloniale all’Italia coloniale (intervista a Gabriella Ghermandi, e a Maria Abbebù Viarengo), Edizioni Pigreco, Roma 2007, pp. 135-56 e 157-67. Nicoletta Poidimani, Difendere la ‘razza’. Identità razziale e politiche sessuali nel progetto imperiale di Mussolini, Sensibili alle foglie, 2009 (pp. 117-84). Sandra Ponzanesi, Il postcolonialismo italiano: figlie dell’impero e letteratura meticcia, «Quaderni del ‘900», 4 (2004).

Intervengono: Antonietta Saracino, Francesca Bertozzi Iacoboni, Barbara Spadaro

Modera Sonia Sabelli


23 aprile 2010
SPIVAK: LA SUBARTERNA PUÒ PARLARE?
Discussione di Gayatri Chakravorty Spivak, Critica della ragione postcoloniale, Meltemi, Roma 2004, (cap. 3, Storia, pp. 213-21)

Intervengono: Caterina Romeo, Angela D’Ottavio, Barbara De Vivo

Modera Monica Pasquino


21 maggio 2010
TAVOLA ROTONDA: Politica, media, attualità: dov’è la voce delle donne?