Sconfinate: giornata finale

Come ogni anno, il Laboratorio vi invita alla giornata di chiusura del ciclo dedicata alle arti, alla letteratura e alle rappresentazioni. Il viaggio, tema del ciclo 2022-2023, si declina nei racconti e nelle esperienze delle nostre relatrici, intrecciandosi con riflessioni di ampio raggio: casa, movimento, nomadismo, migrazione, ma anche autorappresentazione e creatività, mito, drammaturgie corporee e narrazioni. Una moltitudine di voci partecipa alla messa a fuoco di un discorso nato plurale e che vogliamo mantenere aperto, corale.

16 giugno, ore 10:00 – aula II (sede centrale)
Sconfinate: rappresentazioni del viaggio nella letteratura e nelle arti visive

MATTINA ore 10: modera Claudia Marsulli

Cristina Comencini, Tappe di una nuova storia
Fabrizia Giuliani, La lingua oltre i confini
Flavia Cristaldi, Donne in movimento: la doppia emigrazione di Nonna Zelda

pausa ore 11:30

Cristina Simonelli, Paso doble. Pochi metri per cambiare punto di vista
Martina Manfredi Selvaggi e Lorenza Moretti, Proiezione del cortometraggio “Tre frutti e non meno di tre: racconti di un Laboratorio in viaggio”

POMERIGGIO ore 15.30: modera Sara De Simone

Carla Subrizi, Viaggiare nella storia e tra le storie: Chantal Akerman, Dora García, Nancy Spero, Fiamma Montezemolo, Grazia Toderi
Daniela Palmeri, Drammaturgie sommerse: la rappresentazione delle donne che migrano
Rita Debora Toti e Maria Giulia Prizzitano, L’horror perturbante di Nanny: attraversamenti di genere, tra miti e identità migranti

pausa ore 17:00

Lauretta Salvini, Claudia Marsulli, Giulia Proietti, Topografia del desiderio: fantascienza e oltre
Laura Pugno e Lauretta Salvini, A proposito di Sirene: dialogo a due voci

 

Scrittrici fuori programma: in viaggio con Clara Sereni

Il terzo e ultimo incontro del ciclo Scrittrici italiane fuori programma è dedicato alla vita e all’opera di Clara Sereni.

13 maggio 2023, ore 10:00 – aula di geografia (2° piano Sede Centrale)
In viaggio con Clara Sereni
Modera:
Gabriella de Angelis
Materiali: Clara Sereni, Il lupo mercante, Rizzoli, 2007
Intervengono:
Daniela Brogi, Valeria Parrella, Giulia Proietti, Giulia Muraglia

L’incontro è il settimo del ciclo di seminari 2022-2023 dal titolo Ed il viaggiar m’è dolce a quanto pare… Spazi, tempi, corpi nei pensieri delle donne. L’evento si può seguire a distanza inviando un’e-mail all’indirizzo sguardisulledifferenze@gmail.com.

Guarda la registrazione dell’evento

Viaggio fra corpo e inconscio

Il sapere dell’inconscio ci offre infatti la possibilità di significarci entro la cultura maschile, secondo il suo sguardo (con indubbi effetti di disvelamento), ma anche fuori dalle sue coordinate, al di là e altrove. (Silvia Vegetti Finzi)

Questo appuntamento mette a tema il viaggio di scoperta del sé: a partire dal ruolo che la psicoanalisi ha avuto nella storia delle donne, ripensiamo ai corpi, ai vissuti, alle esperienze collettive e alle relazioni che fondano la pratica femminista come esercizio di costruzione di spazi simbolici altri.

21 aprile 2023, ore 16:30 – aula 2 Dipartimento SEAI
Viaggio fra corpo e inconscio

Modera: Annalisa Perrotta
Materiali: Silvia Vegetti Finzi (a c. di), Psicanalisi al femminileLaterza, 1993
Intervengono: Geni Valle, Lisa Roscioni, Chiara Maciocci

L’incontro è il sesto del ciclo di seminari 2022-2023 dal titolo Ed il viaggiar m’è dolce a quanto pare… Spazi, tempi, corpi nei pensieri delle donneL’evento si può seguire a distanza inviando un’e-mail all’indirizzo sguardisulledifferenze@gmail.com.

Guarda la registrazione dell’incontro

In viaggio con Paola Masino

Il secondo della serie di ritratti a cura del Laboratorio dedicati alle autrici del Novecento: l’eco di Paola Masino, scrittrice fuori asse, dà il via a un dialogo interdisciplinare e intergenerazionale.

24 febbraio 2023, ore 16:00 – aula seminario
In viaggio con Paola Masino
Modera: Maria Antonietta Passarelli
Materiali: Paola Masino, Nascita e morte della massaia, Feltrinelli, 2019
Intervengono: Marinella Galateria, Sandra Petrignani, Martina Manfredi Selvaggi, Giorgia Natalini

L’incontro è il quarto del ciclo di seminari 2022-2023 dal titolo Ed il viaggiar m’è dolce a quanto pare… Spazi, tempi, corpi nei pensieri delle donne. L’evento si può seguire a distanza inviando un’e-mail all’indirizzo sguardisulledifferenze@gmail.com.

Guarda la registrazione dell’incontro

Per forza o per fortuna: viaggiare lontane da casa

Le donne hanno un’esperienza particolarmente dura dell’esilio, ma per quanto mi riguarda, lo confesso, è una fortuna essere donna perché ciò mi permette di toccare con mano la solidarietà internazionale delle femministe con le quali condivido la deterritorializzazione. Con loro ho la forza di vivere ai margini delle istituzioni sociali e politiche del mondo intero. (Selek, 2020)

Il prossimo incontro organizzato dal Laboratorio Sguardi sulle differenze è dedicato alla migrazione: un dialogo a più voci sul ruolo di una prospettiva femminista su casa, sfruttamento, confini e libertà di movimento.

10 febbraio 2023, ore 16:00 – aula seminario
Per forza o per fortuna: viaggiare lontane da casa
Modera:
Rita D. Toti
Materiali: Pinar Selek, Lontano da casa , Fandango, 2020; Enrica Rigo, La straniera. Migrazioni, asilo, sfruttamento in una prospettiva di genere, Carocci, 2022
Intervengono: Alessandra Smerilli, Valentina Bruno, Giulia Muraglia

L’incontro è il terzo del ciclo di seminari 2022-2023 dal titolo Ed il viaggiar m’è dolce a quanto pare… Spazi, tempi, corpi nei pensieri delle donne. L’evento si può seguire a distanza inviando un’e-mail all’indirizzo sguardisulledifferenze@gmail.com.

Guarda la registrazione della giornata

In viaggio con Fabrizia Ramondino

Quest’anno il Laboratorio Sguardi sulle differenze promuove una serie di incontri dedicati alle scrittrici del Novecento italiano. La serie Oltre i confini: scrittrici italiane fuori programma si apre venerdì 20 gennaio con l’opera di Fabrizia Ramondino e la proiezione di un video sull’autrice realizzato dall’associazione Le Altre con la collaborazione delle studentesse del corso di Studi di Genere e del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali. 

20 gennaio 2023, ore 16:00 – aula seminario
In viaggio con Fabrizia Ramondino
Modera:
Mariagabriella di Giacomo

Materiali: Fabrizia Ramondino, L’isola riflessa, Einaudi, 1998; Ead., In viaggio, Einaudi, 1995
Intervengono: Laura Fortini, Nadia Terranova, Chiara Maciocci, Maria Giulia Mancuso, Marta Urriani

L’incontro è il secondo del ciclo di seminari 2022-2023 dal titolo Ed il viaggiar m’è dolce a quanto pare… Spazi, tempi, corpi nei pensieri delle donne.

Guarda la registrazione della giornata

2022-2023 | Ed il viaggiar m’è dolce a quanto pare… Spazi, tempi, corpi nei pensieri delle donne

11 novembre 2022, ore 16:30 – aula seminario
Penelopi in viaggio: gli itinerari delle donne
Saluti di Arianna Punzi e Barbara Ronchetti
Modera: Rita D. Toti
Materiali: Rebecca Solnit, Storia del camminare, Ponte alle Grazie, 2018; Lucie Azema, Donne in viaggio, Storie e itinerari di emancipazione, Tlon, 2022
Intervengono: Paola Ferretti, Elena Zapponi, Giulia Proietti


Oltre i confini: scrittrici italiane fuori programma, I
20 gennaio 2023, ore 16:00 – aula seminario

In viaggio con Fabrizia Ramondino
Modera:
Mariagabriella di Giacomo

Materiali: Fabrizia Ramondino, L’isola riflessa, Einaudi, 1998; Ead., In viaggio, Einaudi, 1995
Intervengono: Laura Fortini, Nadia Terranova, Chiara Maciocci, Maria Giulia Mancuso, Marta Urriani


10 febbraio 2023, ore 16:00 – aula seminario
Per forza o per fortuna: viaggiare lontane da casa
Modera:
Rita D. Toti
Materiali: Pinar Selek, Lontano da casa, Fandango, 2020; Enrica Rigo, La straniera. Migrazioni, asilo, sfruttamento in una prospettiva di genere, Carocci, 2022
Intervengono: Alessandra Smerilli, Valentina Bruno, Giulia Muraglia


Oltre i confini: scrittrici italiane fuori programma, II
24 febbraio 2023, ore 16:00 – aula seminario

In viaggio con Paola Masino
Modera: Maria Antonietta Passarelli
Materiali: Paola Masino, Nascita e morte della massaia, Feltrinelli, 2019
Intervengono: Marinella Galateria, Sandra Petrignani, Martina Manfredi Selvaggi, Giorgia Natalini


11 marzo 2023, ore 10 – aula V primo piano (anziché aula seminario)
Donne in movimento: identità in viaggio

Modera: Maria Serena Sapegno
Materiali: Julia Kristeva, La vita, altrove. Autobiografia come un viaggio. Conversazione con Samuel Dock, Donzelli, 2017; Rosi Braidotti, Nuovi soggetti nomadi. Transizioni e identità postnazionalista, Luca Sossella, 2002
Intervengono: Camilla Miglio, Francesca Zaccone, Lorenza Moretti, Martina Manfredi Selvaggi


21 aprile 2023, ore 16:30 – aula 2 Dipartimento SEAI
Viaggio fra corpo e inconscio

Modera: Annalisa Perrotta
Materiali: Silvia Vegetti Finzi (a c. di), Psicanalisi al femminile, Laterza, 1993
Intervengono: Geni Valle, Lisa Roscioni, Chiara Maciocci


Oltre i confini: scrittrici italiane fuori programma, III
13 maggio 2023, ore 10:00 – aula di geografia 

In viaggio con Clara Sereni
Modera: Gabriella de Angelis
Materiali: Clara Sereni, Il lupo mercante, Rizzoli, 2007
Intervengono: Daniela Brogi, Valeria Parrella, Giulia Proietti, Giulia Muraglia


Giornata finale
16 giugno 2023, ore 10:00
Sconfinate: rappresentazioni del viaggio nella letteratura e nelle arti visive