La strana sensazione di essere simili. L’amicizia tra Katherine Mansfield e Virginia Woolf

La strana sensazione di essere simili. L’amicizia tra Katherine Mansfield e Virginia Woolf

Il rapporto tra le due scrittrici è al centro dell’ultimo libro di Sara De Simone, Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un’amicizia, edito da Neri Pozza (2023) e vincitore del Premio Rapallo per la saggistica. Proprio Virginia Woolf, in A Room 

“Il femminismo è stata la mia festa”. Riconoscimento e soggettività femminista in Carla Lonzi

“Il femminismo è stata la mia festa”. Riconoscimento e soggettività femminista in Carla Lonzi

Il femminismo ha inizio quando la donna cerca la risonanza di sé nell’autenticità di un’altra donna perché capisce che il suo unico modo di trovare se stessa è nella sua specie. Rivolta Femminile La citazione è tratta da Significato dell’autocoscienza nei gruppi femministi di Rivolta 

Sconfinate: giornata finale

Sconfinate: giornata finale

Come ogni anno, il Laboratorio vi invita alla giornata di chiusura del ciclo dedicata alle arti, alla letteratura e alle rappresentazioni. Il viaggio, tema del ciclo 2022-2023, si declina nei racconti e nelle esperienze delle nostre relatrici, intrecciandosi con riflessioni di ampio raggio: casa, movimento, 

Scrittrici fuori programma: in viaggio con Clara Sereni

Scrittrici fuori programma: in viaggio con Clara Sereni

Il terzo e ultimo incontro del ciclo Scrittrici italiane fuori programma è dedicato alla vita e all’opera di Clara Sereni. 13 maggio 2023, ore 10:00 – aula di geografia (2° piano Sede Centrale)In viaggio con Clara SereniModera: Gabriella de AngelisMateriali: Clara Sereni, Il lupo mercante, 

Viaggio fra corpo e inconscio

Viaggio fra corpo e inconscio

Il sapere dell’inconscio ci offre infatti la possibilità di significarci entro la cultura maschile, secondo il suo sguardo (con indubbi effetti di disvelamento), ma anche fuori dalle sue coordinate, al di là e altrove. (Silvia Vegetti Finzi) Questo appuntamento mette a tema il viaggio di 

Donne in movimento: identità in viaggio

Donne in movimento: identità in viaggio

Cosa succede quando il lavoro o la vita ci portano altrove? Quali sono gli strumenti con cui affrontiamo il cambiamento e come incide il “nomadismo” sulla nostra soggettività? Ne parliamo nel prossimo appuntamento dedicato alle expats, alle identità mobili e alla riflessione sull’importanza delle relazioni 

In viaggio con Paola Masino

In viaggio con Paola Masino

Il secondo della serie di ritratti a cura del Laboratorio dedicati alle autrici del Novecento: l’eco di Paola Masino, scrittrice fuori asse, dà il via a un dialogo interdisciplinare e intergenerazionale. 24 febbraio 2023, ore 16:00 – aula seminarioIn viaggio con Paola MasinoModera: Maria Antonietta 

Per forza o per fortuna: viaggiare lontane da casa

Per forza o per fortuna: viaggiare lontane da casa

Le donne hanno un’esperienza particolarmente dura dell’esilio, ma per quanto mi riguarda, lo confesso, è una fortuna essere donna perché ciò mi permette di toccare con mano la solidarietà internazionale delle femministe con le quali condivido la deterritorializzazione. Con loro ho la forza di vivere 

In viaggio con Fabrizia Ramondino

In viaggio con Fabrizia Ramondino

Quest’anno il Laboratorio Sguardi sulle differenze promuove una serie di incontri dedicati alle scrittrici del Novecento italiano. La serie Oltre i confini: scrittrici italiane fuori programma si apre venerdì 20 gennaio con l’opera di Fabrizia Ramondino e la proiezione di un video sull’autrice realizzato dall’associazione 

Penelopi in viaggio: venerdì 11 al via il nuovo ciclo 2022-2023

Penelopi in viaggio: venerdì 11 al via il nuovo ciclo 2022-2023

Comincia il nuovo ciclo Sguardi dal titolo Ed il viaggiar m’è dolce, a quanto pare…Spazi, tempi, corpi nei pensieri delle donne Quest’anno il ciclo di incontri organizzati dal Laboratorio Sguardi sulle Differenze si concentrerà sul tema del viaggio: dalle situazioni di sradicamento vissute da chi