HOME

Sconfinate: giornata di chiusura

 

Il Laboratorio vi invita alla giornata di chiusura del ciclo 2022-2023 dedicata alle declinazioni del viaggio nelle arti, nella letteratura e nelle rappresentazioni. 

16 giugno, ore 10:00 – aula II (sede centrale)
Sconfinate: rappresentazioni del viaggio nella letteratura e nelle arti visive

clicca qui per il programma completo


 

Oltre i confini: scrittrici italiane fuori programma, III

Il terzo e ultimo incontro del ciclo Scrittrici fuori programma è dedicato alla vita e all’opera di Clara Sereni: leggi i dettagli.

13 maggio 2023, ore 10:00 – aula di geografia (2° piano Sede Centrale)
In viaggio con Clara Sereni
Modera:
Gabriella de Angelis
Materiali: Clara Sereni, Il lupo mercante, Rizzoli, 2007
Intervengono:
Daniela Brogi, Valeria Parrella, Giulia Proietti, Giulia Muraglia

Guarda la registrazione dell’evento


 

Viaggio fra corpo e inconscio

Il sesto incontro del ciclo 2022-2023 propone una riflessione sul viaggio come percorso alla scoperta di sé, pensando soprattutto al ruolo che la psicoanalisi ha avuto nell’emersione di una coscienza femminile ‘collettiva’: ecco i dettagli dell’evento. 

21 aprile 2023, ore 16:30 – aula 2 Dipartimento SEAI
Viaggio fra corpo e inconscio

Modera: Annalisa Perrotta
Materiali: Silvia Vegetti Finzi (a c. di), Psicoanalisi al femminileLaterza, 1993
Intervengono: Geni Valle, Lisa Roscioni, Chiara Maciocci

Guarda la registrazione dell’incontro


MITICA! Intergenerazionalmente: giornate per Paola Masi

Intergenerazionalmente è il titolo di un appuntamento all’interno del ciclo MITICA! (organizzato dalla Redazione di DWF in memoria di Paola Masi) che vedrà la partecipazione del Laboratorio Sguardi sulle differenze. L’incontro, pensato e realizzato insieme alle donne di DWF, metterà al centro uno dei temi cari al Laboratorio: l’intergenerazionalità. 

Qui altre informazioni


Donne in movimento: identità in viaggio

Un incontro che mette a tema le relazioni fra identità, lavoro, desiderio e movimento: qui tutti i dettagli della mattinata.

11 marzo 2023, ore 10 – aula V primo piano (anziché aula seminario)
Donne in movimento: identità in viaggio

Modera: Maria Serena Sapegno
Materiali: Julia Kristeva, La vita, altrove. Autobiografia come un viaggio. Conversazione con Samuel Dock, Donzelli, 2017; Rosi Braidotti, Nuovi soggetti nomadi. Transizioni e identità postnazionalista, Luca Sossella, 2002
Intervengono: Camilla Miglio, Francesca Zaccone, Lorenza Moretti, Martina Manfredi Selvaggi

Guarda la registrazione dell’incontro


Oltre i confini: scrittrici italiane fuori programma, II

Il secondo della serie di ritratti dedicati alle autrici del Novecento: qui i dettagli.

24 febbraio 2023, ore 16:00 – aula seminario
In viaggio con Paola Masino
Modera: Maria Antonietta Passarelli
Materiali: Paola Masino, Nascita e morte della massaia, Feltrinelli, 2019
Intervengono: Marinella Galateria, Sandra Petrignani, Martina Manfredi Selvaggi, Giorgia Natalini

Guarda la registrazione dell’incontro


Per forza o per fortuna: viaggiare lontane da casa

Il ciclo continua con un incontro dedicato alla migrazione: qui i dettagli.

10 febbraio 2023, ore 16:00 – aula seminario
Per forza o per fortuna: viaggiare lontane da casa
Modera: 
Rita D. Toti
Materiali: Pinar Selek, Lontano da casa, Fandango, 2020; Enrica Rigo, La straniera. Migrazioni, asilo, sfruttamento in una prospettiva di genere, Carocci, 2022
Intervengono: Alessandra Smerilli, Valentina Bruno, Giulia Muraglia

Guarda la registrazione della giornata


Oltre i confini: scrittrici italiane fuori programma, I

La serie di incontri dedicati alle scrittrici si apre con Fabrizia Ramondino: qui tutti i dettagli.

20 gennaio 2023, ore 16:00 – aula seminario
In viaggio con Fabrizia Ramondino
Modera
: Mariagabriella di Giacomo
Materiali: Fabrizia Ramondino, L’isola riflessa, Einaudi, 1998; Ead., In viaggio, Einaudi, 1995
Intervengono: Laura Fortini, Nadia Terranova, Chiara Maciocci, Maria Giulia Mancuso, Marta Urriani

Guarda la registrazione della giornata