Tag: Politica

2018-2019 | Tana libera tutte: la libertà delle donne tra potenza e limite

2018-2019 | Tana libera tutte: la libertà delle donne tra potenza e limite

14 dicembre ore 16.00L’equivoco della libertàModera: Fabrizia GiulianiMateriali: F. Izzo, Le avventure della libertà. Dall’antica Grecia al secolo delle donne, Roma, 2016. Intervengono: Maria Serena Sapegno, Maria Antonietta Passarelli, Ottavia Nicolini 15 febbraio ore 16.00Le fuori-legge: donne tra libertà e dirittoModera: Mariagabriella di GiacomoMateriali: P. Di Nicola, La giudice. Una donna in magistratura, Ghena, 

2005-2006 | Madri, Automi, Amanti

2005-2006 | Madri, Automi, Amanti

17 dicembre ore 10.00Discussione di: R. Braidotti, Madri, mostri e macchine, Manifestolibri, Roma, 2005 Intervengono: Manuela Fraire, Fabrizia Giuliani, Ilenia De Bernardis 21 gennaio ore 10.00Discussione di: M. D’Amelia, La mamma, Il Mulino, Bologna, 2005Intervengono: Michela De Giorgio, Anna Scacchi, Fiammetta Cirilli 18 febbraio ore 10.00Visione 

2012-2013 | Gli spazi delle donne. Una questione privata?

2012-2013 | Gli spazi delle donne. Una questione privata?

2009-2010 | Le altre, gli altri. Sguardi sulle differenze

2009-2010 | Le altre, gli altri. Sguardi sulle differenze

Come l’anno precedente, questo ciclo, che segna il decimo anno di attività del Laboratorio, è inaugurato da un convegno che approfondisce il problema, al solito scottante, dell’uso discriminatorio del linguaggio. Il tema che accomuna i vari incontri è l’alterità. 30 ottobre 2009Dieci anni di LaboratorioAula 

2008-2009 | Generi di potere. Il potere, le donne, il genere

2008-2009 | Generi di potere. Il potere, le donne, il genere

Il nono ciclo del Laboratorio continua la sua indagine sull’interazione tra potere e genere, affrontando ambiti molto diversi: la scuola, la cultura di massa e i mass-media, l’eros, i miti ancestrali come quello della vagina dentata. Ancora, con una volontaria disinibizione, classici del femminismo e 

2006-2007 | Geni, generi, generazione

2006-2007 | Geni, generi, generazione

Il settimo ciclo del Laboratorio, Geni, generi, generazione, si concentra sul tema scottante – la manifestazione nazionale a Milano “Usciamo dal silenzio” ha luogo il 14 gennaio 2006 (una piccola delegazione del Laboratorio vi prende parte, vestita da Mary Poppins, cantando, sul ritmo di “supercalifragilistichespiralitoso”, “giùlemanidalmiocorposenatorborioso”!) – della generazione, incrociando sempre più fittamente questo problema a quello della cittadinanza e della precarietà nel lavoro. Il ciclo è coronato dalla promozione delle due giornate di InterGenerAzionalMente.

 

19 gennaio 2007 ore 16.00
Discussione di:
Barbara Duden, I geni in testa e il feto nel grembo, Torino, Bollati Boringhieri, 2006; Fabrizia Giuliani, Qualcosa è cambiato, in «Nuovi Argomenti», 34, 2006.
Intervengono: Gabriella Bonacchi, Monica Pasquino, Annalisa Perrotta


17 febbraio 2007 ore 10.00
Discussione di:
Concita Di Gregorio, Una madre lo sa. Tutte le ombre dell’amore perfetto, Milano, Mondadori, 2006; Sophie Marinopoulos, Nell’intimo delle madri. Luci e ombre della maternità, Feltrinelli, Milano 2006.
Intervengono: Manuela Fraire, Fabrizia Giuliani, Mariagabriella Di Giacomo


9 marzo 2007 ore 10.00
Visione e discussione
del film Sinfonia d’autunno (1978), di Ingmar Bergman.
Intervengono:
Carla Subrizi, Rita Debora Toti, Daniela Palmeri


20 aprile 2007 ore 16.00
Discussione di:
Adriana Nannicini, Le parole per farlo. Donne al lavoro nel postfordismo, Roma, DeriveApprodi, 2002; Luca Salmieri, Coppie flessibili. Progetti e vita quotidiana dei lavoratori atipici, Bologna, Il Mulino, 2006.
Intervengono: Simonetta Piccone Stella, Raffaella Anconetani, Ilenia De Bernardis


18 maggio 2007 ore 16.00
Discussione di: Maria Luisa Boccia, La differenza politica, Il Saggiatore, Milano 2002.
Intervengono: Claudia Mancina, Sandra Plastina, Fiammetta Cirilli