Tag: Desiderio

“Il femminismo è stata la mia festa”. Riconoscimento e soggettività femminista in Carla Lonzi

“Il femminismo è stata la mia festa”. Riconoscimento e soggettività femminista in Carla Lonzi

Il femminismo ha inizio quando la donna cerca la risonanza di sé nell’autenticità di un’altra donna perché capisce che il suo unico modo di trovare se stessa è nella sua specie. Rivolta Femminile La citazione è tratta da Significato dell’autocoscienza nei gruppi femministi di Rivolta 

23/24 – “Il femminismo è stata la mia festa”. Riconoscimento e  soggettività femminista in Carla Lonzi

23/24 – “Il femminismo è stata la mia festa”. Riconoscimento e soggettività femminista in Carla Lonzi

Immagine in copertina: elaborazione grafica di Celeste Aresu Incontro del 17 novembre 2023 Primo incontro del ciclo 2023-2024, Parlarne tra amiche. Raccontarsi e ri-conoscersi nella relazione con le altre Rivolta Femminile, Significato dell’autocoscienza nei gruppi femministi (1972), in Sputiamo su Hegel. La donna clitoridea e la 

2023-2024 | Parlarne tra amiche. Raccontarsi e ri-conoscersi nella relazione con le altre

2023-2024 | Parlarne tra amiche. Raccontarsi e ri-conoscersi nella relazione con le altre

Il Laboratorio Sguardi sulle differenze torna con un nuovo ciclo di seminari per l’anno accademico 2023-2024 (XXIV ciclo). Gli otto incontri, che si terranno da novembre a giugno, mettono a tema le complessità delle relazioni tra donne toccando alcuni nodi cruciali: autocoscienza, sodalizi intellettuali, sorellanza politica, ambivalenza, corrispondenze letterarie, creatività e amore. La riflessione prenderà le mosse dall’emersione della donna come “soggetto imprevisto”, per poi esplorare nei seminari successivi l’amicizia ritrovata tra Katherine Mansfield e Virginia Woolf; l’importanza politica del raccontarsi e riconoscersi nello sguardo delle altre; le ambivalenze in relazione dal punto di vista della psicoanalisi; le parole che hanno intessuto i carteggi fra le autrici; il nesso creatività-amicizia nel film Francis Ha; l’eros e l’amore tra donne. Per finire, come ogni anno il Laboratorio dedicherà un’intera giornata alle declinazioni del tema nelle arti, nel cinema e nella letteratura.

Tutti gli incontri, ad accesso libero, si terranno nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza (p.le Aldo Moro 5), con possibilità di seguire da remoto inviando un’e-mail all’indirizzo: sguardisulledifferenze@gmail.com.  

17 novembre 2023, ore 16:00 – aula seminario

“Il femminismo è stata la mia festa”. Riconoscimento e soggettività femminista in Carla Lonzi

Autocoscienza

Modera: Rita Debora Toti

Intervengono: Carla Subrizi, Maria Serena Sapegno, Lorenza Moretti


15 dicembre 2023, ore 16:00 – aula seminario

La strana sensazione di essere simili. L’amicizia tra Katherine Mansfield e Virginia Woolf

Presentazione del volume di Sara De Simone, Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un’amicizia, Neri Pozza 2023

Intervengono: Maria Rosa Cutrufelli, Eleonora Carinci e Chiara Maciocci in dialogo con l’autrice Sara De Simone


19 gennaio 2024, ore 16:00 – aula IV

Prendere forma nello sguardo delle altre

Sisterhood

Modera: Maria Serena Sapegno

Intervengono: Gabriella De Angelis, Maria Bianco, Maria Giulia Mancuso Prizzitano


17 febbraio 2024, ore 10:00 – aula seminario

Oltre lo specchio: conflitti e fantasmi

Ambivalenza

Modera: Annalisa Perrotta

Intervengono: Manuela Fraire, Fabrizia Giuliani, Giorgia Natalini


15 marzo 2024, ore 16:00 – aula seminario

“Zone di gioia celesti”: i carteggi femminili

Corrispondenze

Modera: Sara De Simone

Intervengono: Marina D’Amelia, Rita Debora Tori, Chiara Maciocci, Giulia Muraglia


19 aprile 2024, ore 16:00 – aula seminario

Frances Ha: storia di un’amicizia

Creatività

Modera: Mariagabriella Di Giacomo

Visione del film Frances Ha di Noah Baumbach (2012)

Intervengono: Daniela Brogi, Annalisa Perrotta, Nicoletta di Paolo


17 maggio 2024, ore 16:00 – aula seminario

Ritratti di giovani in fiamme

Amore

Modera: Francesca Zaccone

Intervengono: Francesca Izzo, Claudia Marsulli, Martina Manfredi Selvaggi


14 giugno 2024, ore 10:00 – Giornata finale – aula II

Rappresentazioni dell’amicizia tra donne nelle arti, nel cinema e nella letteratura

 

17/18 – Nel grembo della mente: maternità e creazione

17/18 – Nel grembo della mente: maternità e creazione

Incontro del 16 marzo 2018 Quinto incontro del ciclo 2017-2018, Le donne e la creatività Vegetti Finzi S., Metafore di maternità, in Il bambino della notte. Divenire donna divenire madre, A. Mondadori, 1990 Rigotti F., Creatività e maternità, in Partorire con il corpo e con la 

17/18 – Dacci oggi il nostro fare quotidiano: donne e cre-attività

17/18 – Dacci oggi il nostro fare quotidiano: donne e cre-attività

Incontro del 24 febbraio 2018 Quarto incontro del ciclo 2017-2018, Le donne e la creatività Blixen K., Il pranzo di Babette, in Capricci del destino, Feltrinelli, Milano, 1966

17/18 – Scritto col corpo? La lingua delle donne

17/18 – Scritto col corpo? La lingua delle donne

Abbonati per continuare a leggere

Abbonati per ottenere l'accesso al resto di questo articolo e ad altri contenuti riservati agli abbonati.

Hai già un abbonamento?

16/17 – Noi e il nostro corpo: femminismo e sessualità

16/17 – Noi e il nostro corpo: femminismo e sessualità

Abbonati per continuare a leggere

Abbonati per ottenere l'accesso al resto di questo articolo e ad altri contenuti riservati agli abbonati.

Hai già un abbonamento?

Viaggio fra corpo e inconscio

Viaggio fra corpo e inconscio

Il sapere dell’inconscio ci offre infatti la possibilità di significarci entro la cultura maschile, secondo il suo sguardo (con indubbi effetti di disvelamento), ma anche fuori dalle sue coordinate, al di là e altrove. (Silvia Vegetti Finzi) Questo appuntamento mette a tema il viaggio di