Tag: Linguaggio

MITICA! Il numero di DWF in ricordo di Paola Masi

MITICA! Il numero di DWF in ricordo di Paola Masi

Il ciclo di incontri MITICA!, promosso dalla Redazione di DWF in memoria di Paola Masi (storica redattrice della Rivista scomparsa nel 2022), ha portato alla pubblicazione di un volume collettivo. Le donne del Laboratorio Sguardi sulle differenze hanno partecipato con una riflessione su eredità e/o memoria, sul ruolo 

20/21 – Sesso e genere: corpi ritrovati o corpi cancellati?

20/21 – Sesso e genere: corpi ritrovati o corpi cancellati?

Incontro del 19 marzo 2021 Quarto incontro del ciclo 2020-2021, Dove eravamo, dove siamo. Femminismi 2000-2020 Sylviane Agacinski, L’uomo disincarnato. Dal corpo carnale al corpo fabbricato, Neri Pozza 2020 Lorenzo Bernini, “La teoria del gender”, i “negazionisti” e la “fine della differenza sessuale”, in “About 

19/20 – Un altro genere di gioco: sport, stile, linguaggi

19/20 – Un altro genere di gioco: sport, stile, linguaggi

Incontro del 24 gennaio 2020

Secondo incontro del ciclo 2019-2020, Il gioco dei sessi. Donne in scena tra sport e potere

M. Canella, S. Giuntini e M. Turinetto (a cura di), Sport e stile 150 anni di immagini al femminile, 2011

M. Cinquepalmi, Dispari. Storie di sport, media e discriminazioni di genere, prefazione di Josefa Idem, 2016

Media, Donne, Sport. Idee guida per una diversa informazione, Giulia Giornaliste

I. Sclocco (a cura di), dossier di immagini pubblicitarie

 

16/17 – Noi e il nostro corpo: femminismo e sessualità

16/17 – Noi e il nostro corpo: femminismo e sessualità

Abbonati per continuare a leggere

Abbonati per ottenere l'accesso al resto di questo articolo e ad altri contenuti riservati agli abbonati.

Memorie, bussole, cambiamenti: il volume

Memorie, bussole, cambiamenti: il volume

Memorie, bussole, cambiamenti. Didattica e ricerca sugli studi delle donne e di genere è l’ultima pubblicazione del Laboratorio Sguardi sulle differenze, realizzata a partire dall’omonimo Convegno tenutosi a novembre del 2021: una riflessione sugli studi di genere in Italia, con la partecipazione di numerose docenti 

Sconfinate: giornata finale

Sconfinate: giornata finale

Come ogni anno, il Laboratorio vi invita alla giornata di chiusura del ciclo dedicata alle arti, alla letteratura e alle rappresentazioni. Il viaggio, tema del ciclo 2022-2023, si declina nei racconti e nelle esperienze delle nostre relatrici, intrecciandosi con riflessioni di ampio raggio: casa, movimento, 

Donne in movimento: identità in viaggio

Donne in movimento: identità in viaggio

Cosa succede quando il lavoro o la vita ci portano altrove? Quali sono gli strumenti con cui affrontiamo il cambiamento e come incide il “nomadismo” sulla nostra soggettività? Ne parliamo nel prossimo appuntamento dedicato alle expats, alle identità mobili e alla riflessione sull’importanza delle relazioni deterritorializzate.

11 marzo 2023, ore 10 – aula V primo piano (anziché aula seminario)
Donne in movimento: identità in viaggio

Modera: Maria Serena Sapegno
Materiali: Julia Kristeva, La vita, altrove. Autobiografia come un viaggio. Conversazione con Samuel Dock, Donzelli, 2017; Rosi Braidotti, Nuovi soggetti nomadi. Transizioni e identità postnazionalista, Luca Sossella, 2002
Intervengono: Camilla Miglio, Francesca Zaccone, Lorenza Moretti, Martina Manfredi Selvaggi

L’incontro è il quinto del ciclo di seminari 2022-2023 dal titolo Ed il viaggiar m’è dolce a quanto pare… Spazi, tempi, corpi nei pensieri delle donneL’evento si può seguire a distanza inviando un’e-mail all’indirizzo sguardisulledifferenze@gmail.com.

Guarda la registrazione dell’incontro

2022-2023 | Ed il viaggiar m’è dolce a quanto pare… Spazi, tempi, corpi nei pensieri delle donne

2022-2023 | Ed il viaggiar m’è dolce a quanto pare… Spazi, tempi, corpi nei pensieri delle donne

11 novembre 2022, ore 16:30 – aula seminarioPenelopi in viaggio: gli itinerari delle donneSaluti di Arianna Punzi e Barbara RonchettiModera: Rita D. TotiMateriali: Rebecca Solnit, Storia del camminare, Ponte alle Grazie, 2018; Lucie Azema, Donne in viaggio, Storie e itinerari di emancipazione, Tlon, 2022Intervengono: Paola