Tag: Potere

20/21 – Le strade del femminismo non sono finite. Femminismo oggi

20/21 – Le strade del femminismo non sono finite. Femminismo oggi

Incontro del 16 aprile 2021 Quinto incontro del ciclo 2020-2021, Dove eravamo, dove siamo. Femminismi 2000-2020 Diotima, Femminismo fuori sesto. Un movimento che non può fermarsi, Liguori Napoli 2017 Aruzza, Bhattacharya, Fraser, Femminismo per il 99% Un manifesto, Laterza, Bari-Roma 2019 Chimamanda Ngozi Adichie, Dovremmo 

Il lungo viaggio di Fedra e Cassandra: riscritture maschili e femminili di figure della tragedia

Il lungo viaggio di Fedra e Cassandra: riscritture maschili e femminili di figure della tragedia

Dal 17 ottobre 2018 al 23 gennaio 2019 Il corso intende presentare e condividere con insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado una prospettiva di lettura dei testi che unisca la tematica della lunga durata a quella di genere, proponendo l’approfondimento di alcune 

2021-2022 | La cura dello sguardo, sguardi sulla cura

2021-2022 | La cura dello sguardo, sguardi sulla cura

29 gennaio ore 10:00
Filosofia della cura. Per Elena Pulcini
Modera: Fabrizia Giuliani
Materiali: Elena Pulcini, Introduzione, in Il potere di unire. Femminile, desiderio, cura, Bollati Boringhieri, Torino 2003, pp. VII-XXXI; Elena Pulcini, Contaminazione e vulnerabilità: il Sé nell’età globale, in S. Caporale Bizzini, M. Richter Malabotta (a cura di), Soggetti itineranti. Donne alla ricerca del , Alboversorio, Milano 2013, pp. 23-38; Elena Pulcini, La cura è un dono?, in G. Vaughan, Le radici materne dell’economia del dono, Vanda epublishing, Milano 2017; Elena Pulcini, Cura di sé, cura dell’altro, in Thaumàzein. Rivista di Filosofia, vol. 1 (2013): Cura sui e autotrascendimento. La formazione di sé fra antico e postmoderno, pp. 85-102.
Intervengono: Maria Serena Sapegno, Caterina Botti, Martina Manfredi Selvaggi

Guarda la registrazione dell’incontro del 29 gennaio


18 febbraio ore 16:00
La città della cura: spazi urbani, socialità, cura del mondo 
Modera: Francesca Zaccone
Materiali: Caroline Criado Perez, Spazzare la neve è sessista?, in Invisibili. Come il nostro mondo ignora le donne in ogni campo. Dati alla mano, Einaudi, Milano 2020, pp. 41-65; Serena Olcuire, Città a misura di donne o donne a misura di città? La mappatura come strumento di governo e sovversione del rapporto tra sicurezza e genere, in C. Belingardi, F. Castelli, S. Olcuire (a cura di) La libertà è una passeggiata. Donne e spazi urbani tra violenza strutturale e autodeterminazione, IAPh, Firenze 2019, pp. 85-100; Annalisa Marinelli, Perché una madre ne sa una più dell’urbanista?, in  La città della cura. Ovvero, perché una madre ne sa una più dell’urbanista, Liguori 2016; Annalisa Marinelli, La città della cura, in  La città della cura. Ovvero, perché una madre ne sa una più dell’urbanista, Liguori 2016
Intervengono: Claudia Mattogno, Rita Debora Toti, Claudia Marsulli 

Guarda la registrazione dell’incontro del 18 febbraio (prima parte e seconda parte)


18 marzo ore 16:00
Interdipendenti: soggettività, relazione, educazione alla cura 
Modera: Fabrizia Giuliani
Materiali: Michel Foucault, La donna (V), in La cura di sé. Storia della sessualità, vol. III, Feltrinelli, Milano 2014, pp. 148-186. The Care Collective, Manifesto della cura. Per una politica dell’interdipendenza, Edizioni Alegre, Roma 2021, pp. 35-43. Luigina Mortari, Cura ed educazione, in Aver cura della vita della mente, Carocci, Roma 2013, pp. 35-46. Luigina Mortari, L’ autocomprensione affettiva: un modo per la cura di sé, in E. Pulcini e S. Bourgault (a cura di), Cura ed emozioni: un’alleanza complessa, Il Mulino, Bologna 2018, pp. 183-207. Angela Putino, La cura di sé, in Diotima, La sapienza di partire da sé, Liguori, Napoli 1996, pp. 135-154
Intervengono: Cristina Sarno, Francesca Andreotti, Giorgia Natalini

Guarda la registrazione dell’incontro del 18 marzo


29 aprile ore 16:30 
Mettere al mondo il mondo e tenerlo in piedi: riflessioni sulle politiche della cura
Modera: Annalisa Perrotta
Materiali: Eva Feder Kittay, La cura dell’amore. Donne, uguaglianza, dipendenza, Vita e Pensiero, Milano 2010 (kittay, cap 1cap.4 DouliaCap 5 233-66). Alessandra Sciurba, La cura servile. La cura che serve, Pacini, Pisa 2015 (Sciurba cap. 3). Brunella Casalini, Rileggere criticamente Love’s Labor di Eva Feder Kittay, in Maddalena Fragnito e Miriam Tola, Ecologie della cura, Ortothes, Napoli-Salerno, 2021, pp. 29-42. Mackda Ghebremariam Tesfaù, La cura di sé è cura dell’altrǝ: il femminismo nero tra self-care e guarigione, in Maddalena Fragnito e Miriam Tola, Ecologie della cura, Ortothes, Napoli-Salerno, 2021, pp. 89-100. Valeria Ribeiro Corossacz, Domestic work is work. Le lotte delle lavoratrici domestiche e la divisione socio-sessuata del lavoro, in Beatrice Busi (a cura di) Separate in casa, Ediesse, Roma 2020, pp. 85-101.
Intervengono: Gabriella de Angelis, Sonia Sabelli, Lorenza Moretti

Guarda la registrazione dell’incontro del 29 aprile


17 giugno – Giornata conclusiva
Accuratamente: cura e anti-cura nella letteratura, nel cinema e nell’arte
Aula II – sede centrale – I piano
Moderano: Rita Debora Toti e Sara De Simone

Intervengono:– Carla Subrizi, “Storie di artiste, di affetti e di cura. Uno sguardo agli ultimi decenni”– Eleonora Carinci, Rita Debora Toti e Claudia Marsulli, “La cura della memoria: voci e variazioni su Veronica e il diavolo di Fernanda Alfieri”– Laura Salvini, “Drexciya, la cura fluida del mito”– Giulia Proietti “Casalinghitudine. Prendersi cura delle piccole cose”– Chiara Maciocci, “La dialettica della cura in Ragazza, donna, altro di Bernardine Evaristo”– Marianna D’Alfonso e Annalisa Perrotta, “Cura e dis-cura. Dialogo su Maid di Molly Smith Metzler”

Guarda la registrazione della giornata conclusiva

2018-2019 | Tana libera tutte: la libertà delle donne tra potenza e limite

2018-2019 | Tana libera tutte: la libertà delle donne tra potenza e limite

14 dicembre ore 16.00L’equivoco della libertàModera: Fabrizia GiulianiMateriali: F. Izzo, Le avventure della libertà. Dall’antica Grecia al secolo delle donne, Roma, 2016. Intervengono: Maria Serena Sapegno, Maria Antonietta Passarelli, Ottavia Nicolini 15 febbraio ore 16.00Le fuori-legge: donne tra libertà e dirittoModera: Mariagabriella di GiacomoMateriali: P. Di Nicola, La giudice. Una donna in magistratura, Ghena, 

2015-2016 | Inclinare la norma. Modelli in crisi e pratiche nuove tra donne e uomini d’oggi

2015-2016 | Inclinare la norma. Modelli in crisi e pratiche nuove tra donne e uomini d’oggi

12 dicembre | Fedra e le altre. Donne, psichiatria e potereDiscussione di Assunta Signorelli, Praticare la differenza. Donne, psichiatria e potere (a cura di Dario Stefano Dell’Aquila e Antonio Esposito. Prefazione di Renate Siebert)Modera: Maria Antonietta PassarelliIntervengono: Manuela Fraire, Elisa Raimondi, Delfina Ianiri 22 gennaio 

2008-2009 | Generi di potere. Il potere, le donne, il genere

2008-2009 | Generi di potere. Il potere, le donne, il genere

Il nono ciclo del Laboratorio continua la sua indagine sull’interazione tra potere e genere, affrontando ambiti molto diversi: la scuola, la cultura di massa e i mass-media, l’eros, i miti ancestrali come quello della vagina dentata. Ancora, con una volontaria disinibizione, classici del femminismo e prodotti degli anni recenti sono affiancati in un rinnovato dialogo. Il ciclo, soprattutto, è inaugurato da un importante incontro di dibattito critico sul genere nella scuola e nell’università.

21 novembre 2008 
Generi in ricerca
La ricerca di genere nell’università e nella scuola
Aula Partenone, Museo dell’Arte Classica (“Sapienza” Università di Roma)


23 gennaio 2009 ore 16.00
Discussione di:
Patrizia Calefato, Moda, corpo, mito. Storia, mitologia e ossessione del corpo vestito, Castelvecchi, Roma 1999; Silvia Ballestra, Contro le donne nei secoli dei secoli, Il Saggiatore, Milano 2006.
Intervengono:
Carla Subrizi, Rita Debora Toti, Angela D’Ottavio


27 febbraio 2009 ore 16.00
Discussione di:
Audre Lorde, Usi dell’erotismo: l’erotismo come potere, in Critiche femministe e teorie letterarie, a cura di Baccolini et al., Clueb, Bologna 1997, pp. 247-54 (ed. or. Uses of the Erotic: The Erotic as Power, in Sister Outsider, The Crossing Press, New York 1984); Rutvica Andrijasevic, Bei corpi morti: genere, migrazione e rappresentazione nelle campagne contro la tratta (ed. or. Beautiful dead bodies: gender, migration and representation in anti-trafficking campaigns, in «Feminist Review», n. 86, 2007, pp. 24-44).

Intervengono: Daniela Danna, Tiziana Mancinelli, Olivia Fiorilli


27 marzo 2009 ore 16.00
Discussione di:
 Carla Lonzi, Significato dell’autocoscienza nei gruppi femministi, in Sputiamo su Hegel. La donna clitoridea e la donna vaginale, Scritti di Rivolta femminile, Milano 1974, pp. 141-147; Judith Butler, Introduzione a La vita psichica del potere, Meltemi, Roma 2005, pp. 7–34; Francesca Molfino, Il soggetto femminile tra subordinazione, potenza, potere, in Genere e potere. Per una rifondazione delle scienze umane, a c. di Simonetta Bisi, Bonanno, Roma 2008, pp. 240-57.

Intervengono: Patrizia Violi, Fabrizia Giuliani, Daniela Palmeri


3 aprile 2009 ore 16.00
Discussione del film
Denti, Teeth (2007), di Mitchell Lichtenstein.
Intervengono:
Monica Mariani, Laura Schettini, Anna Alfonsi


12 giugno 2009 ore 16.00
Discussione di:
Francesca Molfino, Donne, politica e stereotipi. Perché l’ovvio non cambia?, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2006; Elena Molinari, Potere rosa. Donne al comando del mondo.
Intervengono:
Mariella Gramaglia, Fabiana Pierbattista, Monica Pietrangeli