Tag: Corpo

2023-2024 | Parlarne tra amiche. Raccontarsi e ri-conoscersi nella relazione con le altre

2023-2024 | Parlarne tra amiche. Raccontarsi e ri-conoscersi nella relazione con le altre

Il Laboratorio Sguardi sulle differenze torna con un nuovo ciclo di seminari per l’anno accademico 2023-2024 (XXIV ciclo). Gli otto incontri, che si terranno da novembre a giugno, mettono a tema le complessità delle relazioni tra donne toccando alcuni nodi cruciali: autocoscienza, sodalizi intellettuali, sorellanza 

22/23 – Viaggio fra corpo e inconscio

22/23 – Viaggio fra corpo e inconscio

Incontro del 21 aprile 2023 Sesto incontro del ciclo 2022-2023, Ed il viaggiar m’è dolce a quanto pare… Spazi, tempi, corpi nei pensieri delle donne Silvia Vegetti Finzi (a c. di), Psicanalisi al femminile, Laterza, 1993

21/22 – Interdipendenti: soggettività, relazione, educazione alla cura

21/22 – Interdipendenti: soggettività, relazione, educazione alla cura

Incontro del 18 marzo 2022

Terzo incontro del ciclo 2021-2022, La cura dello sguardo, sguardi sulla cura

Michel Foucault, La donna (V), in La cura di sé. Storia della sessualità, vol. III, Feltrinelli, Milano 2014, pp. 148-186

The Care Collective, Manifesto della cura. Per una politica dell’interdipendenza, Edizioni Alegre, Roma 2021, pp. 35-43

Luigina Mortari, Cura ed educazione, in Aver cura della vita della mente, Carocci, Roma 2013, pp. 35-46

Luigina Mortari, L’ autocomprensione affettiva: un modo per la cura di sé, in E. Pulcini e S. Bourgault (a cura di), Cura ed emozioni: un’alleanza complessa, Il Mulino, Bologna 2018, pp. 183-207

Angela Putino, La cura di sé, in Diotima, La sapienza di partire da sé, Liguori, Napoli 1996, pp. 135-154

20/21 – Sesso e genere: corpi ritrovati o corpi cancellati?

20/21 – Sesso e genere: corpi ritrovati o corpi cancellati?

Incontro del 19 marzo 2021 Quarto incontro del ciclo 2020-2021, Dove eravamo, dove siamo. Femminismi 2000-2020 Sylviane Agacinski, L’uomo disincarnato. Dal corpo carnale al corpo fabbricato, Neri Pozza 2020 Lorenzo Bernini, “La teoria del gender”, i “negazionisti” e la “fine della differenza sessuale”, in “About 

18/19 – Corpi illimitati: generi, categorie, scelte

18/19 – Corpi illimitati: generi, categorie, scelte

Incontro del 10 maggio 2019 Quinto incontro del ciclo 2018-2019, La libertà delle donne tra potenza e limite R. Braidotti, Dissonanze, La Tartaruga edizioni, Milano, 1994 O. Guaraldo, La disfatta del gender e la questione dell’umano, Prefazione all’edizione italiana 2006, In J. Butler, Fare e 

18/19 – Sesso a pagamento: tra sfruttamento e autodeterminazione?

18/19 – Sesso a pagamento: tra sfruttamento e autodeterminazione?

Incontro del 5 aprile 2019

Quarto incontro del ciclo 2018-2019, La libertà delle donne tra potenza e limite

G. Garofalo, Vendere e comprare sesso. Tra piacere, lavoro e prevaricazione, Il Mulino, 2014

Dossier sulla legislazione europea in materia di prostituzione

Viaggio fra corpo e inconscio

Viaggio fra corpo e inconscio

Il sapere dell’inconscio ci offre infatti la possibilità di significarci entro la cultura maschile, secondo il suo sguardo (con indubbi effetti di disvelamento), ma anche fuori dalle sue coordinate, al di là e altrove. (Silvia Vegetti Finzi)

Questo appuntamento mette a tema il viaggio di scoperta del sé: a partire dal ruolo che la psicoanalisi ha avuto nella storia delle donne, ripensiamo ai corpi, ai vissuti, alle esperienze collettive e alle relazioni che fondano la pratica femminista come esercizio di costruzione di spazi simbolici altri.

21 aprile 2023, ore 16:30 – aula 2 Dipartimento SEAI
Viaggio fra corpo e inconscio

Modera: Annalisa Perrotta
Materiali: Silvia Vegetti Finzi (a c. di), Psicanalisi al femminileLaterza, 1993
Intervengono: Geni Valle, Lisa Roscioni, Chiara Maciocci

L’incontro è il sesto del ciclo di seminari 2022-2023 dal titolo Ed il viaggiar m’è dolce a quanto pare… Spazi, tempi, corpi nei pensieri delle donneL’evento si può seguire a distanza inviando un’e-mail all’indirizzo sguardisulledifferenze@gmail.com.

Guarda la registrazione dell’incontro

2020-2021 | Dove eravamo, dove siamo. Femminismi 2000-2020

2020-2021 | Dove eravamo, dove siamo. Femminismi 2000-2020

Gli incontri del XXI ciclo del laboratorio Sguardi sulle differenze si svolgeranno in forma virtuale, sulla piattaforma GoogleMeet. Troverete il link per accedere nello spazio dedicato alla giornata di riferimento e sui nostri canali social. 14 novembre ore 10:00Facciamo i conti: che cosa è cambiato