Tag: Femminismo

La strana sensazione di essere simili. L’amicizia tra Katherine Mansfield e Virginia Woolf

La strana sensazione di essere simili. L’amicizia tra Katherine Mansfield e Virginia Woolf

Il rapporto tra le due scrittrici è al centro dell’ultimo libro di Sara De Simone, Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un’amicizia, edito da Neri Pozza (2023) e vincitore del Premio Rapallo per la saggistica. Proprio Virginia Woolf, in A Room 

“Il femminismo è stata la mia festa”. Riconoscimento e soggettività femminista in Carla Lonzi

“Il femminismo è stata la mia festa”. Riconoscimento e soggettività femminista in Carla Lonzi

Il femminismo ha inizio quando la donna cerca la risonanza di sé nell’autenticità di un’altra donna perché capisce che il suo unico modo di trovare se stessa è nella sua specie. Rivolta Femminile La citazione è tratta da Significato dell’autocoscienza nei gruppi femministi di Rivolta 

23/24 – “Il femminismo è stata la mia festa”. Riconoscimento e  soggettività femminista in Carla Lonzi

23/24 – “Il femminismo è stata la mia festa”. Riconoscimento e soggettività femminista in Carla Lonzi

Immagine in copertina: elaborazione grafica di Celeste Aresu

Incontro del 17 novembre 2023

Primo incontro del ciclo 2023-2024, Parlarne tra amiche. Raccontarsi e ri-conoscersi nella relazione con le altre

Rivolta Femminile, Significato dell’autocoscienza nei gruppi femministi (1972), in Sputiamo su Hegel. La donna clitoridea e la donna vaginale e altri scritti, a cura di Carla Lonzi, Scritti di Rivolta Femminile, Milano 1974

Carla Lonzi, Taci, anzi parla. Diario di una femminista, Scritti di Rivolta Femminile, Milano 1978

Gabriella Paolucci, Amiche. Figure dell’amicizia femminile e femminismo, in «Memoria», n. 32 (1991)

2023-2024 | Parlarne tra amiche. Raccontarsi e ri-conoscersi nella relazione con le altre

2023-2024 | Parlarne tra amiche. Raccontarsi e ri-conoscersi nella relazione con le altre

Il Laboratorio Sguardi sulle differenze torna con un nuovo ciclo di seminari per l’anno accademico 2023-2024 (XXIV ciclo). Gli otto incontri, che si terranno da novembre a giugno, mettono a tema le complessità delle relazioni tra donne toccando alcuni nodi cruciali: autocoscienza, sodalizi intellettuali, sorellanza 

MITICA! Il numero di DWF in ricordo di Paola Masi

MITICA! Il numero di DWF in ricordo di Paola Masi

Il ciclo di incontri MITICA!, promosso dalla Redazione di DWF in memoria di Paola Masi (storica redattrice della Rivista scomparsa nel 2022), ha portato alla pubblicazione di un volume collettivo. Le donne del Laboratorio Sguardi sulle differenze hanno partecipato con una riflessione su eredità e/o memoria, sul ruolo 

22/23 – Donne in movimento: identità in viaggio

22/23 – Donne in movimento: identità in viaggio

Incontro dell’11 marzo 2023

Quinto incontro del ciclo 2022-2023, Ed il viaggiar m’è dolce a quanto pare… Spazi, tempi, corpi nei pensieri delle donne

Julia Kristeva, La vita, altrove. Autobiografia come un viaggio. Conversazione con Samuel Dock, Donzelli, 2017

Rosi Braidotti, Nuovi soggetti nomadi. Transizioni e identità postnazionalista, Luca Sossella, 2002

 

 

22/23 – Penelopi in viaggio: gli itinerari delle donne

22/23 – Penelopi in viaggio: gli itinerari delle donne

Incontro dell’11 novembre 2022 Primo incontro del ciclo 2022-2023, Ed il viaggiar m’è dolce, a quanto pare…Spazi, tempi, corpi nei pensieri delle donne Rebecca Solnit, Storia del camminare, Ponte alle Grazie, 2018 Lucie Azema, Donne in viaggio. Storie e itinerari di emancipazione, Tlon, 2022 (Introduzione, II, V)

21/22 – La città della cura: spazi urbani, socialità, cura del mondo

21/22 – La città della cura: spazi urbani, socialità, cura del mondo

Incontro del 18 febbraio 2022 Secondo incontro del ciclo 2021-2022, La cura dello sguardo, sguardi sulla cura Caroline Criado Perez, Spazzare la neve è sessista?, in Invisibili. Come il nostro mondo ignora le donne in ogni campo. Dati alla mano, Einaudi, Milano 2020, pp. 41-65 Serena Olcuire, 

20/21 – Le strade del femminismo non sono finite. Femminismo oggi

20/21 – Le strade del femminismo non sono finite. Femminismo oggi

Incontro del 16 aprile 2021

Quinto incontro del ciclo 2020-2021, Dove eravamo, dove siamo. Femminismi 2000-2020

Diotima, Femminismo fuori sesto. Un movimento che non può fermarsi, Liguori Napoli 2017

Aruzza, Bhattacharya, Fraser, Femminismo per il 99% Un manifesto, Laterza, Bari-Roma 2019

Chimamanda Ngozi Adichie, Dovremmo essere tutti femministi, Einaudi, Torino 2014

Sarah Ahmed, Introduction. Bringing Feminist Theory Home A Killjoy Manifesto in Living a Feminist Life, Duke University Press, Duhram and London 2017, pp- 1-18 e pp. 251-268 (trad. it. A Killjoy Manifesto)

20/21 – Sesso e genere: corpi ritrovati o corpi cancellati?

20/21 – Sesso e genere: corpi ritrovati o corpi cancellati?

Incontro del 19 marzo 2021 Quarto incontro del ciclo 2020-2021, Dove eravamo, dove siamo. Femminismi 2000-2020 Sylviane Agacinski, L’uomo disincarnato. Dal corpo carnale al corpo fabbricato, Neri Pozza 2020 Lorenzo Bernini, “La teoria del gender”, i “negazionisti” e la “fine della differenza sessuale”, in “About