Gli incontri del XXI ciclo del laboratorio Sguardi sulle differenze si svolgeranno in forma virtuale, sulla piattaforma GoogleMeet. Troverete il link per accedere nello spazio dedicato alla giornata di riferimento e sui nostri canali social.
14 novembre ore 10:00
Facciamo i conti: che cosa è cambiato davvero nella vita delle donne?
Modera: Maria Serena Sapegno
Materiali: Analisi dei dati ricavati dal questionario sulla condizione delle giovani donne oggi realizzato da un gruppo del laboratorio; Next generation EU per pari opportunità di genere del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro; M. Guerzoni, Intervista a Maria Cecilia Guerra, sottosegretaria del ministero dell’Economia, in Corriere della sera.
Intervengono: Linda Laura Sabbadini, Annalisa Rosselli, Ilaria Boiano, Ilaria Sclocco
Riascolta l’incontro del 14 novembre e consulta le slide
16 gennaio ore 10:00
Come sta il patriarcato? La fine del dominio maschile
Modera: Fabrizia Giuliani
Materiali: Marcel Gauchet, La fine dominio maschile, Vita e Pensiero 2019; Edoardo Albinati, La scuola cattolica, Rizzoli 2016 (pagine scelte); Pierre Bourdieu, Il dominio maschile, pp. 7-11 e 43-135, Feltrinelli 1998.
Intervengono: Fabio Castriota, Fabrizia Brandoni, Tommaso Gennaro
Riascolta l’incontro del 16 novembre
12 febbraio ore 16:00
Femminismo mediatico: dai social all’editoria
Modera: Mariagabriella di Giacomo
Materiali: Jennifer Guerra, Il corpo elettrico: Il desiderio nel femminismo che verrà, Edizioni Tlon 2020;
Giulia Cuter, Giulia Perona, Le ragazze stanno bene, HarperCollins 2020; Emma, Bastava chiedere! 10 storie di femminismo quotidiano, Laterza 2020.
Intervengono: Annalisa Perrotta, Amaranta Sbardella, Giulia Iorizzo
Riascolta l’incontro del 12 febbraio
19 marzo ore 16:00
Sesso e genere: corpi ritrovati o corpi cancellati?
Modera: Rita Debora Toti
Materiali: Sylviane Agacinski, L’uomo disincarnato. Dal corpo carnale al corpo fabbricato, Neri Pozza 2020; Lorenzo Bernini, “La teoria del gender”, i “negazionisti” e la “fine della differenza sessuale”, in “About Gender” n.5,16 -2016 pp.367-81; Maria Luisa Boccia, Le parole e i corpi, Ediesse 2018, (pp. 11-17, 201-213); Maria Moneti Codignola, L’enigma della maternità, Carocci, 2011 (pp.11-61, 179-192); T. De Lauretis, Differenza e indifferenza sessuale, Estro Editrice 1989 (pp.1-40); Porpora Marcasciano, L’aurora delle trans cattive. Storie, sguardi e vissuti della mia generazione transgender, Edizioni Alegre 2018 (appendice).
Intervengono: Annalisa Perrotta, Amaranta Sbardella, Giulia Iorizzo
Riascolta l’incontro del 19 marzo
16 aprile ore 16:00
Le strade del femminismo non sono finite. Femminismo oggi
Modera: Maria Antonietta Passarelli
Materiali: Diotima, Femminismo fuori sesto. Un movimento che non può fermarsi, Liguori Napoli 2017; Aruzza, Bhattacharya, Fraser, Femminismo per il 99% Un manifesto, Laterza, Bari-Roma 2019; Chimamanda Ngozi Adichie, Dovremmo essere tutti femministi, Einaudi, Torino 2014; Sarah Ahmed, Introduction. Bringing Feminist Theory Home e A Killjoy Manifesto in Living a Feminist Life, Duke University Press, Duhram and London 2017, pp- 1-18 e pp. 251-268 (trad. it. A Killjoy Manifesto).
Intervengono: Maria Serena Sapegno, Daniela Palmeri, Claudia Marsulli
Riascolta l’incontro del 16 aprile