Autore: Claudia Marsulli

With a little help from my girlfriends. L’amicizia tra donne nelle arti

With a little help from my girlfriends. L’amicizia tra donne nelle arti

Venerdì 14 giugno a partire dalle ore 10.00 vi invitiamo a partecipare a With a little help from my girlfriends. L’amicizia tra donne nelle arti, giornata conclusiva del ciclo 2023-2024 del Laboratorio Sguardi sulle differenze Parlarne tra amiche. Raccontarsi e Ri-conoscersi nelle relazioni tra donne. 

23/24 – Ritratti di giovani in fiamme

23/24 – Ritratti di giovani in fiamme

Immagine in copertina: elaborazione grafica di Celeste Aresu Incontro del 17 maggio 2024 Settimo incontro del ciclo 2023-2024, Parlarne tra amiche. Raccontarsi e ri-conoscersi nella relazione con le altre Aldilà dell’amore degli uomini, introduzione di Margherita Giacobino a Una storia tutta per noi. Lillian Faderman: 

Ritratti di giovani in fiamme

Ritratti di giovani in fiamme

Ho scelto di usare i termini esistenza lesbica e continuum lesbico perché la parola lesbico evoca un ambito clinico e limitativo […]. Per continuum lesbico intendo una serie di esperienze, sia nell’ambito della vita di ogni singola donna che attraverso la storia, in cui si manifesta l’interiorizzazione di una soggettività femminile e non solo il fatto che una donna abbia avuto o consciamente desiderato rapporti sessuali con un’altra donna. Se allarghiamo il concetto fino ad includervi molte altre espressioni di intensità affettiva primaria fra donne, […] allora cominceremo a recuperare brandelli di storia e di psicologia delle donne che ci erano finora esclusi come conseguenza delle definizioni limitative ed in gran parte cliniche di “lesbismo”.

Adrienne Rich, Eterosessualità obbligatoria ed esistenza lesbica

Che ruolo ha, per il pensiero femminista, il desiderio verso l’altra e le altre? La valorizzazione dell’esperienza erotica e amorosa tra donne ha sempre rappresentato l’emersione di un “imprevisto” da cui il patriarcato si è difeso generando una cortina di silenzio. Dall’esperienza lesbofemminista degli anni Settanta al separatismo lesbico, alla (omo)sessualità diffusa concepita come pratica politica, l’eros ha sempre fatto parte delle relazioni tra donne: con quali linguaggi si è potuto dire l’indicibile? E, una volta detto, esso potrà considerarsi definitivamente liberato? Ne discuteremo con le nostre relatrici a partire dalla lettura di una scelta di testi.

17 maggio 2024, ore 16:00 – aula Toesca (I piano, Dip. Storia dell’arte)

Modera: Francesca Zaccone
Materiali: Aldilà dell’amore degli uomini, introduzione di Margherita Giacobino a Una storia tutta per noi. Lillian Faderman: un’antologia, Il Dito e la Luna 2016; Elena Biagini, Lesbismo e femminismo negli anni Settanta, in L’emersione imprevista. Il movimento delle lesbiche in Italia negli anni ’70 e ’80, ETS 2018; Luce Irigaray, Quando le nostre labbra si parlano, in Questo sesso che non è un sesso, Feltrinelli 1980; Adrienne Rich, Eterosessualità obbligatoria ed esistenza lesbica, in “Ciliegie: supplemento a DWF”, n. 98 (2013).

Intervengono: Francesca Izzo, Claudia Marsulli, Martina Manfredi Selvaggi

L’incontro è il settimo del ciclo di seminari 2023-2024 dal titolo Parlarne tra amiche. Raccontarsi e ri-conoscersi nella relazione con le altreL’evento si può seguire a distanza inviando un’e-mail all’indirizzo sguardisulledifferenze@gmail.com.

* Avviso per studenti AAF: per la maturazione dei cfu le/gli studenti sono invitate/i a leggere almeno 3 dei materiali proposti, di cui: due obbligatori (Rich e Irigaray); uno a scelta (fra Giacobino e Biagini).

In copertina: elaborazione grafica di Celeste Aresu

23/24 – Frances Ha: storia di un’amicizia

23/24 – Frances Ha: storia di un’amicizia

Immagine in copertina: elaborazione grafica di Celeste Aresu Incontro del 20 aprile 2024 Sesto incontro del ciclo 2023-2024, Parlarne tra amiche. Raccontarsi e ri-conoscersi nella relazione con le altre Visione del film Frances Ha (2012, Baumbach)

Frances Ha: storia di un’amicizia

Frances Ha: storia di un’amicizia

Il sesto appuntamento dell’anno 2023-2024 comincia con la proiezione del film Frances Ha (2012, diretto da Noah Baumbach e scritto da Baumbach insieme all’attrice protagonista Greta Gerwig) e prosegue con gli interventi delle nostre relatrici. Frances Ha mette a tema la relazione tra Frances e 

23/24 – “Zone di gioia celesti”: i carteggi femminili

23/24 – “Zone di gioia celesti”: i carteggi femminili

Immagine in copertina: elaborazione grafica di Celeste Aresu

Incontro del 15 marzo 2024

Quinto incontro del ciclo 2023-2024, Parlarne tra amiche. Raccontarsi e ri-conoscersi nella relazione con le altre

Laura Fortini, Scrivere lettere come forma della relazionalità. Intorno agli epistolari di de Céspedes, Ginzburg, Morante e altre in Francesca Tomassini e Monica Venturini (a c. di), Le élites culturali femminili dall’Ottocento al Novecento, Aracne 2019

Carol Brightman (a c. di), Tra amiche. La corrispondenza di Hannah Arendt e Mary McCarthy (1949-1975), Sellerio 1999 (selezione)

Monica Farnetti (a c. di), Vera gioia è vestita di dolore. Lettere a Mattia, Adelphi 2023 (selezione)

“Zone di gioia celesti”: i carteggi femminili

“Zone di gioia celesti”: i carteggi femminili

Dio sa perché scrivo soltanto oggi. Ti ho scritto innumerevoli lettere – per ringraziarti, perché mi manchi, e pensandoti con un senso nuovo d’intimità e di tenerezza. Il problema è che per scrivere si deve smettere di pensare; e poi, si può pensare comodamente, scrivere 

23/24 – Oltre lo specchio: conflitti e fantasmi

23/24 – Oltre lo specchio: conflitti e fantasmi

Immagine in copertina: elaborazione grafica di Celeste Aresu Incontro del 17 febbraio 2024 Quarto incontro del ciclo 2023-2024, Parlarne tra amiche. Raccontarsi e ri-conoscersi nella relazione con le altre Silvia Vegetti Finzi, La mela avvelenata: funzione dell’invidia nella relazione tra donne in Gustavo Pietropolli Charmet 

Oltre lo specchio: conflitti e fantasmi

Oltre lo specchio: conflitti e fantasmi

Una donna può competere con un uomo ma può, a mio avviso, invidiare veramente solo un’altra donna.

Silvia Vegetti Finzi, La mela avvelenata: funzione dell’invidia nella relazione tra donne

Conflitto, odio, gelosia e invidia dell’altra hanno raramente trovato luoghi nei quali essere elaborati. Eppure, sono elementi costitutivi delle relazioni fra donne, nelle quali si producono giochi di specchi tra immedesimazione e contrasto, ammirazione e invidia, desiderio e gelosia, senso d’uguaglianza e dissimmetrie. Se da una parte il pensiero patriarcale attribuisce questi sentimenti, fra tutti l’invidia, alle donne (e l’ira, più eroica, agli uomini), dall’altra essi sono generalmente silenziati, rimossi. Tuttavia, le “passioni negative” possono anche trasformarsi in punti di forza perché spingono a riconoscersi debitrici e bisognose l’una dell’altra, riducendo le pretese di onnipotenza.

Esploriamo i sentimenti scomodi, scoprendone le sfaccettature e il potenziale politico, a partire dalle parole di Silvia Vegetti Finzi, Luisa Muraro e Patricia Highsmith rilette dalle nostre relatrici.

17 febbraio 2024, ore 10:00 – aula seminario
Modera: Annalisa Perrotta

Materiali: Silvia Vegetti Finzi, La mela avvelenata: funzione dell’invidia nella relazione tra donne in Gustavo Pietropolli Charmet e Massimo Cecconi (a c. di), L’invidia. Aspetti sociali e culturali, Scheiwiller 1990; Luisa Muraro, Le ragioni che una donna può avere di odiare la sua simile in Patricia Highsmith, Piccoli racconti di misoginia, La Tartaruga nera 1984; Patricia Highsmith, Piccoli racconti di misoginia (selezione), Bompiani 2012.
Intervengono: Manuela Fraire, Fabrizia Giuliani, Giorgia Natalini

L’incontro è il quarto del ciclo di seminari 2023-2024 dal titolo Parlarne tra amiche. Raccontarsi e ri-conoscersi nella relazione con le altreL’evento si può seguire a distanza inviando un’e-mail all’indirizzo sguardisulledifferenze@gmail.com.

In copertina: elaborazione grafica di Celeste Aresu

 

23/24 – Prendere forma nello sguardo delle altre

23/24 – Prendere forma nello sguardo delle altre

Immagine in copertina: elaborazione grafica di Celeste Aresu Incontro del 19 gennaio 2024 Terzo incontro del ciclo 2023-2024, Parlarne tra amiche. Raccontarsi e ri-conoscersi nella relazione con le altre Adriana Cavarero, Tu che mi guardi, tu che mi racconti: filosofia della narrazione (selezione), Feltrinelli 2009 Elena